INVESTITO DA SASSI
IDENTIFICAZIONE DELL’INFORTUNIO
Descrizione: Incidente con lesioni gravissime permanenti provocato dal lancio di oggetti intercettati dalla traiettoria degli utensili di lavoro in rotazione di una falciatrice rotativa portata.
ANALISI DELL’INFORTUNIO
a - Dinamica dell’infortunio
Il titolare agricoltore di una azienda agricola ad indirizzo zootecnico con colture estensive stava eseguendo lo sfalcio del foraggio con trattrice agricola gommata collegata a falciatrice rotativa laterale portata posteriormente dal sollevatore idraulico. Improvvisamente in testata all'appezzamento, appena ultimata la manovra di inserimento per riprendere il lavoro, le lame in veloce rotazione intercettavano sassi presenti nel terreno i quali venivano violentemente proiettati in direzione di un operatore presente a bordo campo ferendolo gravemente.
b – Danni causati
- Gravi traumi contusivi al volto ed al torace. Rottura del setto nasale.
c – Elementi che hanno causato il danno
Fattore Umano- Negligenza procedurale. Il conduttore del trattore ha permesso la presenza di persone nel raggio di azione della macchina.
- La persona a terra stava in prossimità del raggio di azione della macchina.
Fattore Ambiente-Contesto
- Lavorazione eseguita su una tipologia di terreno particolarmente ricca di sassi e la probabilità di proiezione di essi è altissima.
Fattore Macchina/Attrezzo
- Non conformità tecnica. La falciatrice era priva dei teli di protezione perimetrale perché deteriorati e mai ripristinati.
- Non sono stati sostituiti gli utensili deteriorati, ma solo quando rotti senza seguire un programma di manutenzione previsto dal costruttore. In tal modo parti di lama si possono staccare ed essere pericolosamente proiettate.
- L’albero cardanico non era protetto. Ininfluente
Fattore Organizzativo
- Negligenza organizzativa. Non è stata eseguita la regolare manutenzione di sostituzione dei teli di protezione quando hanno iniziato a deteriorarsi fino alla loro completa eliminazione.




COME EVITARE/RIDURRE IL DANNO:
COMPORTAMENTO E REGOLE FONDAMENTALI DA SEGUIRE
- Il conduttore del trattore non doveva permettere la presenza di persone nel raggio di azione della macchina, ne tantomeno quando si utilizzano attrezzature da lavoro che possono proiettare oggetti a forte velocità.
- La persona a terra non doveva stare in prossimità del raggio di azione della macchina.
- La falciatrice doveva essere dotata di teli di protezione perimetrale. Tali protezioni sono predisposte per trattenere gli oggetti lanciati dagli utensili in rotazione o le stesse porzioni di utensili che si possono rompere.
- Doveva essere eseguita la regolare manutenzione di sostituzione dei teli di protezione quando hanno iniziato a deteriorarsi.
- Sostituzione degli utensili deteriorati seguendo un programma di manutenzione previsto dal costruttore.
- L’albero cardanico deve essere protetto dalla propria copertura in grado di segregare le parti salienti ed articolazioni pericolose in rotazione. Ininfluente.
- Rispetto delle procedure di lavoro e delle buone tecniche.
- Gestione del primo soccorso.
- A partire dalla “Valutazione dei rischi”, individuare le procedure che definiscano le regole per un corretto comportamento nella conduzione in sicurezza delle attrezzature da lavoro.
- Idoneità tecnica professionale dell’operatore.
- Rispettare le indicazioni ricevute nella fase di formazione informazione.
- Rispettare le indicazioni ricevute nella fase di addestramento abilitazione all’uso in sicurezza della trattrice agricola.
- Corretto uso dei Dispositivi di Protezione Individuale.
- Corretto impiego dei dispositivi di protezione dell’attrezzatura da lavoro.
- Verificare l’adeguatezza e la messa a norma dei mezzi e delle attrezzature utilizzate, che devono essere complete degli eventuali dispositivi necessari per la Circolazione stradale.
- Verificare sempre i rapporti di rimorchiabilità ed i carichi verticali da applicare al sollevatore idraulico nel rispetto dei valori indicati dal costruttore della trattrice ed il rispetto delle formule per calcolare le adeguate zavorre garantendo almeno il 20% sull’asse sterzante.
- Manutenzioni periodiche ordinarie e straordinarie.
- Garantire la gestione dell’emergenza incendio e primo soccorso.
- Sottoporsi a sorveglianza sanitaria preventiva e periodica.
“CHECK-LIST” DI RIFERIMENTO PER IL CASO SPECIFICO
Domanda | Si | No |
---|---|---|
Gli organi di lavoro quali lame/controlame oscillanti, i rotori con le lame falcianti e di trasmissione risultano protetti dal contatto accidentale e dal lancio di oggetti, così come è previsto dalla norma tecnica specifica per queste macchine | ||
Nelle falciatrici rotative lateralmente, frontalmente e posteriormente è presente una barriera alla quale sono applicati in modo conforme i teli di protezione dal lancio di oggetti ed utensili rotti | ||
I teli vengono regolarmente sostituiti ogni volta che si lacerano | ||
Se presente il dispositivo di condizionamento è presente lateralmente o posizionato a seconda dei casi, un riparo rigido senza fori e/o buchi che si estenda lungo tutta la traiettoria degli attrezzi | ||
Le macchine con elementi sollevabili sono fornite di dispositivi di bloccaggio nella posizione di trasporto | ||
Gli elementi sollevabili che possono essere movimentati manualmente, sono muniti di maniglie | ||
La macchina è dotata di opportuni dispositivi di supporto per evitare, durante la fase di attacco, il ribaltamento o lo spostamento accidentale | ||
La macchina deve avere dei piedi di supporto per garantire la sua stabilità quando è scollegata dalla trattrice | ||
Per le falciatrici a lama e controlama alternativa è in dotazione un coprilama in plastica, acciaio o legno da utilizzare come protezione durante il trasporto o la rimessa della macchina | ||
Nel caso di falcia condizionatrici, esiste la protezione ai rulli schiacciatori | ||
I tubi idraulici, se presenti vicino all’operatore durante l’esercizio della macchina sono protetti da guaine in modo da evitare fuoriuscite di liquido in pressione in caso di rotture | ||
Sulla macchina è presente un dispositivo per riporre i tubi una volta staccati dalla trattrice | ||
Gli innesti rapidi e le prese olio della trattrice sono dotati di un codice di riconoscimento per evitare errori di connessione | ||
I cavi elettrici sono protetti nel caso in cui possano venire a contatto con superfici metalliche potenzialmente abrasive | ||
I tubi ed i cavi, sono resistenti ai contatti con il lubrificante o con il carburante, oppure risultano protetti contro queste sostanze | ||
Sulla macchina, i punti di sollevamento sono individuabili e indicati con appositi pittogrammi |