INVESTITO DA LAMA
IDENTIFICAZIONE DELL’INFORTUNIO
Descrizione: Incidente mortale generato dalla proiezione di oggetti intercettati dalla traiettoria degli utensili di un decespugliatore portatile in direzione dell’operatore, durante operazioni di pulizia dei fossi stradali.
ANALISI DELL’INFORTUNIO
a - Dinamica dell’infortunio
Un operaio agricolo stava eseguendo lavori di pulizia di fossi adiacenti ad una strada inter-poderale con decespugliatore portato equipaggiato con lama rotativa. Improvvisamente la lama intercettava del filo di ferro arrugginito che in parte veniva avvolto rapidamente dal supporto in rotazione della lama e dalla lama stessa e parte, frantumato veniva proiettato contro un muretto adiacente e contro l’operatore. Alcune schegge arrugginite colpivano il volto dell’operatore, in particolare tessuti molli vitali provocandone la morte immediata.
b – Danni causati
- Decesso, per azione “diretta”, dell’operaio agricolo addetto all’uso del decespugliatore.
c – Elementi che hanno causato il danno
Fattore Umano- Negligenza dell’operatore. Utilizzava il Decespugliatore senza uso di Dispositivi di Protezione Individuale – Schermo protettivo del volto contro la proiezione di oggetti. Uso del decespugliatore privo di scudo di protezione della lama.
Fattore Ambiente-Contesto
- Oltre ad avere utilizzato un decespugliatore non adeguato in quanto senza scudo di protezione della lama, non utilizzava i Dispositivi di Protezione Individuali, inoltre la zona dove lavorava l’operatore era molto folta di erbacce e sterpaglie, sarebbe stato più adeguato utilizzare un trincia a trattore.
Fattore Macchina/Attrezzo
- Non conformità tecnica. Assenza del dispositivo di protezione a scudo della lama. Non conformità tecnica. Assenza di utilizzo di adeguati DPI.
Fattore Organizzativo
- Prima di effettuare i lavori bisognava accertarsi dell’individuazione di un mezzo adeguato. Provvedere alla manutenzione del mezzo affinché esso sia idoneo e sicuro. Dotarsi di adeguati DPI (abbigliamento adeguato e cioè senza parti svolazzanti del vestiario che possano creare situazioni di contatto con il mezzo/attrezzo e di conseguenza intrappolamento e trascinamento di parti del corpo che possono causare danni molto gravi, guanti, scarpe antifortunistihce e caschetto con visiera per la protezione del viso.






COME EVITARE/RIDURRE IL DANNO:
COMPORTAMENTO E REGOLE FONDAMENTALI DA SEGUIRE
- L’operatore avrebbe dovuto indossare lo schermo protettivo del volto contro la proiezione di oggetti ed utilizzare il decespugliatore con scudo di protezione della lama.
- Rispetto delle procedure di lavoro e delle buone tecniche.
- Gestione del primo soccorso.
- A partire dalla “Valutazione dei rischi”, individuare le procedure che definiscano le regole per un corretto comportamento nella conduzione in sicurezza delle attrezzature da lavoro.
- Idoneità tecnica professionale dell’operatore.
- Rispettare le indicazioni ricevute nella fase di formazione informazione.
- Rispettare le indicazioni ricevute nella fase di addestramento abilitazione all’uso in sicurezza della trattrice agricola.
- Corretto uso dei Dispositivi di Protezione Individuale.
- Corretto impiego dei dispositivi di protezione dell’attrezzatura da lavoro.
- Verificare l’adeguatezza e la messa a norma dei mezzi e delle attrezzature utilizzate, che devono essere complete degli eventuali dispositivi necessari per la Circolazione stradale.
- Verificare sempre i rapporti di rimorchiabilità ed i carichi verticali da applicare al sollevatore idraulico nel rispetto dei valori indicati dal costruttore della trattrice ed il rispetto delle formule per calcolare le adeguate zavorre garantendo almeno il 20% sull’asse sterzante.
- Manutenzioni periodiche ordinarie e straordinarie.
- Garantire la gestione dell’emergenza incendio e primo soccorso.
- Sottoporsi a sorveglianza sanitaria preventiva e periodica.
“CHECK-LIST” DI RIFERIMENTO PER IL CASO SPECIFICO
Domanda | Si | No |
---|---|---|
Nel caso del decespugliatore a lama rotante è installato un carter di protezione che lasci scoperta una porzione di lama sufficiente a garantire il taglio | ||
Nel caso del decespugliatore a filo è montato uno schermo rigido che protegge l’operatore dal getto di sassi, legni ecc. | ||
Il pulsante di regolazione del gas è dotato di ritorno automatico | ||
L’operatore indossa idonei mezzi di protezione personale per difendersi dalle proiezioni di corpi estranei dovuta al moto circolare dell’organo di lavoro | ||
Il tubo di scarico è segregato contro i rischi di ustione | ||
Il dispositivo di scarico è orientato in modo da evitare che i gas investano direttamente l’operatore | ||
Le impugnature sono rivestite di materiali specifici che assorbono le vibrazioni | ||
Nel caso di motore a scoppio, l’operatore utilizza mezzi di protezione dal rumore |