INVESTITO DA SCHEGGE
IDENTIFICAZIONE DELL’INFORTUNIO
Descrizione: Gravi lesioni all’occhio sinistro di un operatore agricolo provocate dalla proiezione di schegge durante le operazioni di potatura con l’impiego di forbici pneumatiche.
ANALISI DELL’INFORTUNIO
a - Dinamica dell’infortunio
Un operaio agricolo stava eseguendo lavori di potatura di un frutteto su carro raccolta semovente. Improvvisamente durante il taglio di un ramo venivano proiettate delle schegge di legno in direzione del volto dell’operatore riportando gravi ferite all’occhio sinistro.
b – Danni causati
- Perdita dell’occhio sinistro dell’operatore.
c – Elementi che hanno causato il danno
Fattore Umano- Negligenza dell’operatore. Non utilizzava Dispositivi di protezione individuale – occhiali di protezione – visiera di protezione contro la proiezione di oggetti.
Fattore Ambiente-Contesto
- L’operatore oltre a non lavorare con l’utilizzo dei DPI, lavorava in una situazione poco stabile. La sua posizione non era perfettamente adeguata al tipo di preazione.
Fattore Macchina/Attrezzo
- Non conformità tecnica. Assenza del dispositivo di protezione per occhi e volto (occhiali o visiera). Non conformità tecnica. Metodologia non adeguata a scapito di stabilità dell’operatore.
Fattore Organizzativo
- Prima di intraprendere i lavori bisognava accertarsi della disponibilità dei DPI necessari ed adeguati (guanti, scarpe antifortunistiche e occhiali o caschetto con visiera per la protezione dgli oche e del viso.







COME EVITARE/RIDURRE IL DANNO:
COMPORTAMENTO E REGOLE FONDAMENTALI DA SEGUIRE
- L’operatore avrebbe dovuto indossare gli occhiali protettivi / schermo protettivo del volto contro la proiezione di oggetti.
- Rispetto delle procedure di lavoro e delle buone tecniche.
- Gestione del primo soccorso.
- A partire dalla “Valutazione dei rischi”, individuare le procedure che definiscano le regole per un corretto comportamento nella conduzione in sicurezza delle attrezzature da lavoro.
- Idoneità tecnica professionale dell’operatore.
- Rispettare le indicazioni ricevute nella fase di formazione informazione.
- Rispettare le indicazioni ricevute nella fase di addestramento abilitazione all’uso in sicurezza della trattrice agricola.
- Corretto uso dei Dispositivi di Protezione Individuale.
- Corretto impiego dei dispositivi di protezione dell’attrezzatura da lavoro.
- Verificare l’adeguatezza e la messa a norma dei mezzi e delle attrezzature utilizzate, che devono essere complete degli eventuali dispositivi necessari per la Circolazione stradale.
- Verificare sempre i rapporti di rimorchiabilità ed i carichi verticali da applicare al sollevatore idraulico nel rispetto dei valori indicati dal costruttore della trattrice ed il rispetto delle formule per calcolare le adeguate zavorre garantendo almeno il 20% sull’asse sterzante.
- Manutenzioni periodiche ordinarie e straordinarie.
- Garantire la gestione dell’emergenza incendio e primo soccorso.
- Sottoporsi a sorveglianza sanitaria preventiva e periodica.
“CHECK-LIST” DI RIFERIMENTO PER IL CASO SPECIFICO
Domanda | Si | No |
---|---|---|
Vengono utilizzati adeguati DPI: guanti antitaglio, visierina, scarpe antiscivolo, ecc | ||
Le forbici sono dotati di un sensore che, a seguito di un contatto accidentale con l’organo tagliante, blocca istantaneamente l’operatività dell’attrezzo | ||
Si utilizzano modelli dotati di dispositivi che evitano il “contraccolpo” o “rimbalzo” (effetto kickhack) della lama sul taglio | ||
E’ stata effettuata una adeguata valutazione nella scelta del kit utensili potatura che rispondano alle effettive esigenze dell’operazione, senza ricorrere ad attrezzature dotate di capacità di taglio superiore a quelle effettivamente necessarie | ||
E’ stata effettuata la corretta formazione informazione sulla gestione sulla gestione e la relativa corretta manutenzione delle forbici pneumatiche | ||
E’ stata effettuata la corretta formazione informazione sulla gestione delle emergenze e di primo soccorso o in caso di incendio | ||
Si utilizzano forbici con il taglio progressivo (servoassistito), che garantisce una notevole sicurezza nell’impiego della forbice | ||
Vengono adottati dispositivi che regolano l’azione di taglio dopo un doppio click al grilletto, evitando così l’avviamento involontario delle forbici |