CADUTA DA SOLLEVATORE
IDENTIFICAZIONE DELL’INFORTUNIO
Descrizione: Incidente con cestello. L’inclinazione errata delle forche provoca la caduta del cestello e dell’operatore.
ANALISI DELL’INFORTUNIO
a - Dinamica dell’infortunio
L’operatore era stato incaricato di effettuare piccole verifiche e manutenzioni su solai in precedenza parzialmente demoliti. Erano stati organizzati i preparativi, predisponendo il sollevatore del cestello di un mezzo elevatore, e facendo entrare un lavoratore nella cesta metallica, iniziando poi la manovra. Ad un certo punto le forche venivano inclinate verso il basso, sicché la cesta si sfilava dalle stesse e cadeva al suolo. Ne derivava la caduta libera del lavoratore dall’altezza di circa 4 metri.
![]() |
![]() |
b – Danni causati
- Polifratture, per azione “diretta” provocata da caduta dall’alto e schiacciamento toracico da parte dell’attrezzatura non fissata.

c – Elementi che hanno causato il danno
Fattore Umano- Errore: azionamento di un comando errato, in modo difforme da una perita condotta di manovra.
- Omissione (per fretta/trascuratezza): mancato aggancio della cesta al medesimo, quindi cestello non trattenuto dall'apposito gancio di fermo, tale da assicurarne la stabilità rispetto al rischio di caduta.
Fattore Ambiente-Contesto
- Pavimentazione con presenza di ostacoli vari e diversi avvallamenti.
Fattore Macchina/Attrezzo
- Inadeguatezza normativa: il sollevatore era omologato per il sollevamento dei soli materiali.
- Inadeguatezza normativa, per utilizzo di cesta e di attacchi non omologati.
Fattore Organizzativo
- Mancanza di richiami all’adozione sistematica delle corrette procedure aziendali.
- Mancanza di un libretto di “Uso e manutenzione” del Costruttore (autocostruito).




COME EVITARE/RIDURRE IL DANNO:
COMPORTAMENTO E REGOLE FONDAMENTALI DA SEGUIRE
- I comandi devono essere contrassegnati e facilmente identificabili.
- Procedere alla omologazione del mezzo, rendendolo idoneo – con apposito allestimento - al sollevamento di persone, e non solo di carichi.
- Il cestello (anche se noleggiato) deve essere omologato per il sollevamento di persone.
- La cesta deve possedere un sistema compatibile di aggancio di sicurezza al sollevatore.
- Effettuare le verifiche sullo stato del mezzo e del cestello, prima dell’utilizzo.
- Rendere disponibile la documentazione per il corretto uso del mezzo.
- Redigere e rendere disponibili le procedure per il corretto aggancio della cesta alle forche.
- Vigilare perché siano sempre adottate le procedure di preparazione del cesto.
- In caso di distacco del cesto, collocare i pezzi che lo compongono, compresi i sistemi ed i bulloni di fissaggio, in aree adeguate, in modo che diventi di facile reperimento ogni elemento necessario al corretto fissaggio.
- Operare con il mezzo in zone senza avvallamenti o buche pericolose, per evitare scossoni o scivolamenti.
- Istruire il personale entro il cestello affinché, in quota, rispetti i limiti di presenza delle persone (pareti del cestello).
- Utilizzare calzature idonee, con fondo in gomma per ridurre il rischio di scivolamento.
“CHECK-LIST” DI RIFERIMENTO PER IL CASO SPECIFICO
Domanda | Si | No |
---|---|---|
La cesta ed i relativi sistemi di fissaggio sono omologati e riportati a libretto? | ||
L'operatore alla guida di macchine agricole/muletto è in possesso delle abilitazioni all’uso dell’attrezzo su cui opera (“trattore + PLE” o “muletto + PLE”)? | ||
E’ presente e consultato il Libretto d’uso e manutenzione del Costruttore? | ||
L’operatore è stato istruito in modo adeguato alla gestione della trattrice in caso ordinario e straordinario? | ||
L'operatore è stato adeguatamente informato e formato sui rischi? | ||
L'operatore è in grado di valutare correttamente le situazioni di emergenza, ad esempio per il recupero degli operatori in quota? | ||
Il mezzo sollevatore è dotato di aggancio omologato e fissaggio del cestello? | ||
Sono sempre effettuati i normali controlli preliminari prima dell’utilizzo della macchina? | ||
Sono normalmente utilizzate scarpe antiscivolo per l’accesso e uso del mezzo? | ||
Sono apposti ed utilizzati i sistemi di aggancio del personale o altri sistemi anticaduta? |