TRATTRICE AGRICOLA SU STRADA
IDENTIFICAZIONE DELL’INFORTUNIO
Descrizione: Incidente stradale tra trattrice agricola gommata e motoveicolo. Il ribaltamento laterale della trattrice provoca lo schiacciamento mortale dell’operatore.
ANALISI DELL’INFORTUNIO
a - Dinamica dell’infortunio
In un’azienda ad indirizzo frutticolo, il titolare dell’azienda, (anni 47), operatore esperto conduttore di trattrici agricole, si stava trasferendo su strada pubblica da una unità locale ad altro fondo agricolo con la propria trattrice agricola. Al sollevatore idraulico posteriore (attacco a tre punti) della trattrice era collegata una attrezzatura “portata” (fresatrice). Improvvisamente la corsia veniva impegnata da un motoveicolo che ad alta velocità tagliava la strada alla trattrice. L’operatore eseguiva una brusca frenata e sterzata nel tentativo di evitare l’impatto con il motoveicolo, che comunque veniva investito. La trattrice agricola, sbandando, perdeva stabilità e si ribaltava lateralmente.
b – Danni causati
- Per azione “indiretta”: decesso del titolare dell’azienda addetto alla conduzione del trattore: Il ribaltamento della trattrice provocava lo schiacciamento dell’operatore e lesioni a parti vitali.
- Per azione “diretta”: invalidità permanente del conducente del motoveicolo. La caduta dalla moto provocava lo schiacciamento degli arti inferiori del motociclista.
c – Elementi che hanno causato il danno
Fattore Umano- Eccessiva velocità: non ha rispettato il diritto di precedenza. (Negligenza del conducente del motoveicolo).
- Carenza di formazione: assenza di abilitazione all’uso in sicurezza della trattrice agricola (Negligenza del conducente del trattore).
Fattore Ambiente-Contesto
- Ridotta stabilità della trattrice agricola nei percorsi su strada. La trattrice agricola gommata standard per poter garantire stabilità ed aderenza su terreni sconnessi ha l’assale posteriore generalmente fisso e l’assale sterzante anteriore fulcrato al centro. Tale condizione determina l’appoggio della macchina non su 4 punti ma su 3. In caso di perdita di controllo l’assale anteriore fa perno al centro ed una delle due ruote posteriori si solleva bruscamente generando una elevata spinta dell’operatore verso l’alto, con conseguente “lancio” dell’operatore fuori dal posto di guida.
- Ridotta aderenza delle gomme del trattore su strada. La trattrice agricola è generalmente equipaggiata con pneumatici adatti alla guida fuoristrada, assai meno adatti alla guida su strada.
Fattore Macchina/Attrezzo
- L’attrezzatura portata posteriormente era un ingombro a sbalzo oscillante. La sua presenza aumenta l’instabilità in caso di perdita di controllo.
- I pedali dei freni erano disaccoppiati. In caso di brusca frenata il piede può scivolare sull’ampia superficie dei pedali generando l’azionamento di uno solo dei dispositivi di frenatura. Tale condizione contribuisce alla perdita di aderenza e stabilità della trattrice.
- Assenza del Dispositivo di protezione in caso di ribaltamento (ROPS). Tale dispositivo è in grado di assorbire la spinta laterale, ed evita che la trattrice “rotoli” anziché fermarsi dopo ¼ di giro e garantisce un Volume di Sicurezza (VDS) attorno all’operatore. (Non conformità tecnica).
- Assenza dei dispositivi di trattenuta dell’operatore al posto di guida (cinture di sicurezza). Tali dispositivi, se presenti ed indossati, trattengono, in caso di ribaltamento, l’operatore al posto di guida, all’interno del “Volume di Sicurezza” garantito dal telaio di protezione ROPS. L’operatore che indossa le cinture, inoltre, ha la possibilità di intervenire sui comandi, sullo sterzo e sui pedali e può cercare di contrastare il ribaltamento stesso riprendendo il controllo del mezzo. (Non conformità tecnica).
- Assenza del dispositivo lampeggiante per segnalazione trattrice agricola con attrezzatura portata. (Non conformità tecnica al Codice della Strada).
- Assenza di segnalatore acustico. (Non conformità tecnica al Codice della Strada).
- Assenza dei pannelli amovibili di segnalazione ingombro a sbalzo posteriore. (Non conformità tecnica al Codice della Strada).
- Assenza di programma di manutenzione ordinaria e straordinaria della trattrice agricola documentata. I freni sono stati comunque riscontrati in buone condizioni.
Fattore Organizzativo
- Assenza di informazione, formazione e addestramento del personale dipendente sui rischi connessi all'uso delle attrezzature e dei macchinari di lavoro.
- Assenza dei dispositivi di trattenuta dell’operatore al posto di guida (cinture di sicurezza).
- Assenza dei dispositivi di segnaletica per la circolazione su strada.







COME EVITARE/RIDURRE IL DANNO:
COMPORTAMENTO E REGOLE FONDAMENTALI DA SEGUIRE
- Rispettare le procedure di lavoro e le buone tecniche. A partire dalla “Valutazione dei rischi”, individuare le procedure che riducano i rischi per lo specifico utilizzo e lo specifico ambiente in cui si opera. Vanno definite le regole per un corretto comportamento nella conduzione in sicurezza delle attrezzature da lavoro utilizzate.
- Garantire l’idoneità tecnico-professionale dell’operatore. Effettuare i Corsi di Abilitazione all’uso in sicurezza della trattrice agricola e rispettarne le indicazioni.
- Rispettare le indicazioni ricevute nella fase di informazione, formazione e addestramento.
- Disporre del Libretto d’Uso e Manutenzione del mezzo, e prendere visione dei contenuti, con particolare riferimento alle manovre di sicurezza da eseguire in caso di emergenza.
- Verificare l’adeguatezza e la messa a norma dei mezzi e delle attrezzature utilizzate, che devono essere complete degli eventuali dispositivi, sia per rispettare le Norme per il lavoro in Azienda, sia per rispettare quelle per la Circolazione stradale.
- Adeguare alle Norme Tecniche la trattrice, installando telaio di protezione e cinture di sicurezza omologati.
- Provvedere all’impiego del telaio di protezione e delle cinture di sicurezza ogniqualvolta si possa presentare (anche se con scarse probabilità) il rischio di ribaltamento del mezzo.
- Mantenere accoppiati i pedali del freno.
- Verificare sempre i rapporti di rimorchiabilità ed i carichi verticali da applicare al sollevatore idraulico. Occorre rispettare i valori indicati dal costruttore della trattrice. Inoltre occorre rispettare le formule per calcolare le adeguate zavorre, garantendo almeno il 20% del carico sull’asse sterzante.
- Effettuare le Manutenzioni periodiche ordinarie e straordinarie.
- Disporre del sistema di Segnalazione visiva supplementare.
- Garantire la gestione dell’emergenza incendio e primo soccorso.
- Sottoporsi a sorveglianza sanitaria preventiva e periodica.
“CHECK-LIST” DI RIFERIMENTO PER IL CASO SPECIFICO
Domanda | Si | No |
---|---|---|
L'operatore alla guida di macchine agricole che circolano su strada, ha conseguito una delle patenti idonea? E precisamente:
|
||
L'operatore alla guida di macchine agricole è in possesso dell’abilitazione all’uso del trattore? (Fino al 31 dicembre 2018 può essere sostituita da un’autocertificazione di possesso di esperienza biennale nell’uso del trattore) | ||
L’operatore è stato istruito in modo adeguato alla gestione della trattrice in caso ordinario e straordinario (è presente e consultato il Libretto d’uso e manutenzione del Costruttore)? | ||
L'operatore è in grado di gestire situazioni di emergenza e di primo soccorso (sono presenti un estintore ed un Pacchetto di Medicazione)? | ||
La trattrice è dotata di adeguato telaio di protezione e cinture di sicurezza (in grado di garantire un Volume di Sicurezza per l’operatore)? | ||
Il telaio di sicurezza è in protezione attiva (in caso di presenza di telai abbattibili)? | ||
Sono presenti altri dispositivi di protezione collettiva sulla macchina? | ||
La macchina è dotata di illuminazione adeguata? | ||
Sono apposte ed utilizzate le segnaletiche supplementari durante la circolazione/utilizzo su strada? | ||
La macchina è dotata segnalazione visiva supplementare in caso di necessità? | ||
Sono regolarmente rispettati i carichi verticali sul gancio di traino, sul sollevatore idraulico, sui dispositivi di collegamento (rispetto delle quote previste dal costruttore)? | ||
I pedali dei freni sono regolarmente mantenuti accoppiati durante i trasferimenti? |