TRATTRICE AGRICOLA IN SCARPATA
IDENTIFICAZIONE DELL’INFORTUNIO
Descrizione: Incidente di Trattore agricolo. Il trattore, durante attività su campo con trincia, precipitava in una scarpata e travolgeva l’operatore, provocandogli il decesso.
ANALISI DELL’INFORTUNIO
a - Dinamica dell’infortunio
Il lavoratore (47 anni) era alla guida di una trattrice. Ad essa era collegato un trinciaerba per il taglio dell’erba (fienagione). L’operazione veniva effettuata al termine della giornata lavorativa. Il lavoratore, giunto in prossimità della capezzagna, perdeva il controllo del mezzo che precipitava nella scarpata sottostante, per circa 15 metri. Il lavoratore veniva sbalzato dal veicolo e successivamente schiacciato dallo stesso, causando il decesso immediato del lavoratore.
b – Danni causati
- Decesso, per azione “diretta”, provocata dallo schiacciamento da parte del trattore.
c – Elementi che hanno causato il danno
Fattore Umano- Mancata attuazione delle misure di cautela, che prescrivono l’utilizzo del mezzo solo da parte di personale in condizioni psico-fisiche adatte: stanchezza.
- Sottovalutazione del rischio di rovesciamento del trattore: il trattore era in una zona prossima a dislivelli del terreno (fosso).
- Sopravvalutazione delle capacità proprie e della macchina di concludere comunque il lavoro, in qualsiasi condizione: eccesso di confidenza.
- Desiderio di terminare comunque il lavoro: Fretta.
- Mancanza di presa visione del libretto di “Uso e manutenzione” del Costruttore.
Fattore Ambiente-Contesto
- Presenza di zone specifiche in cui il terreno si presenta in forte pendenza: fossi e capezzagne.
Fattore Macchina/Attrezzo
- Carenze dei dispositivi di sicurezza: assenza di struttura di protezione (ROPS) e della cintura di sicurezza.
- Instabilità della macchina: presenza di un attrezzo portato.
Fattore Organizzativo
- Mancanza di richiami all’adozione sistematica delle corrette procedure aziendali.
- Mancanza del libretto di “Uso e manutenzione” del Costruttore.




COME EVITARE/RIDURRE IL DANNO:
COMPORTAMENTO E REGOLE FONDAMENTALI DA SEGUIRE
- Rispettare le regole di buone prassi sulle modalità di effettuazione delle manovre.
- Ricavare aree di manovra sufficientemente estese per un utilizzo più sicuro del mezzo.
- Rendere disponibile la documentazione per il corretto utilizzo del mezzo.
- Valutare in modo oggettivo lo stato psico-fisico di chi manovra il mezzo e fermarsi in caso di eccessiva stanchezza.
- Vigilare perché siano sempre resi evidenti gli eventuali ostacoli/pendenze.
- Effettuare eventuali sopralluoghi, per meglio affrontare le caratteristiche e le asperità del terreno.
- Agire con cautela, ricordando che le oscillazioni di un attrezzo portato ed il suo peso possono determinare lo spostamento del baricentro del trattore, con rischio di rovesciamento.
- Utilizzare trattori a norma, con telaio ROPS e cintura di sicurezza.
- Controllare lo stato di usura dei pneumatici e la loro capacità di tenuta e di aderenza nei terreni su cui operare.
“CHECK-LIST” DI RIFERIMENTO PER IL CASO SPECIFICO
Domanda | Si | No |
---|---|---|
L'operatore alla guida di macchine agricole è in possesso dell’abilitazione all’uso del trattore? (Fino al 12 marzo 2017 può essere sostituita da un’autocertificazione di possesso di esperienza biennale nell’uso del trattore) | ||
L’operatore è stato istruito in modo adeguato alla gestione della trattrice in caso ordinario e straordinario (è presente e consultato il Libretto d’uso e manutenzione del Costruttore) ? | ||
L'operatore è in grado di valutare correttamente le situazioni di emergenza? (è stato adeguatamente informato e formato sui rischi)? | ||
La trattrice è dotata di adeguato sistema di protezione ROPS e cintura di sicurezza (in grado di garantire la protezione da schiacciamento)? | ||
Le marce “ridotte” vengono normalmente utilizzate (in caso di pendenze sistematiche)? | ||
E’ normalmente rispettato il corretto criterio di utilizzo del trattore, come da Libretto d’Uso del Costruttore? |