TRATTRICE AGRICOLA IN CANALE

 

IDENTIFICAZIONE DELL’INFORTUNIO

Descrizione: Incidente di Trattore agricolo. Il trattore, durante attività operativa, si rovesciava in canale e l’operatore annegava.

 

ANALISI DELL’INFORTUNIO

a - Dinamica dell’infortunio

Il lavoratore (52 anni), alla guida di una trattrice agricola, mentre percorreva l'argine di un canale perdeva il controllo del mezzo e si ribaltava nell'acqua rimanendo schiacciato e sommerso sotto lo stesso, con esito mortale.

 

 

b – Danni causati

  • Decesso, per azione “diretta” provocate da schiacciamento di parti vitali ad opera della trattrice agricola.

 

 

c – Elementi che hanno causato il danno

Fattore Umano
  • Mancata attuazione delle procedure di corretto uso del mezzo, che prescrivono la messa in sicurezza del mezzo, una volta fermato: il trattore era in folle.
  • Sottovalutazione del rischio di movimento autonomo del trattore: il trattore era in un una zona in pendenza.
  • Sottovalutazione del rischio di movimento autonomo del trattore: tentativo di bloccare un trattore in movimento.
  • Fretta: mancanza dei controlli preliminari prima dell’utilizzo della trattrice.

 

Fattore Ambiente-Contesto
  • Leggera pendenza della strada.

 

Fattore Macchina/Attrezzo
  • Inadeguata manutenzione delle parti meccaniche: predellino e freno mano, e con freno a mano tirato.

 

Fattore Organizzativo
  • Mancanza di effettuazione di sopralluogo preliminare, teso ad accertare l’accessibilità delle operazioni da svolgere in sicurezza.
  • Mancanza del libretto di “Uso e manutenzione” del Costruttore.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

COME EVITARE/RIDURRE IL DANNO:
COMPORTAMENTO E REGOLE FONDAMENTALI DA SEGUIRE

  • Effettuare le verifiche sullo stato del mezzo, prima dell’utilizzo: predellino e freno a mano.
  • Rendere disponibile la documentazione per il corretto uso del mezzo.
  • Rendere disponibile la documentazione per la corretta Manutenzione del mezzo.
  • Istituire il “Registro delle manutenzioni”.
  • Vigilare perché sia sempre adottato un sistema per stazionare il mezzo: azionare sempre il freno di stazionamento. In caso di verificata scarsa capacità del freno di stazionamento, in attesa della sua riparazione inserire una marcia bassa, sterzare le ruote, inserire i “cunei”.
  • Mantenere puliti i sistemi di salita, per evitare scivolamenti.
  • Inserire almeno una (meglio due) maniglie per favorire una presa certa, necessaria in caso di perdita di aderenza col mezzo o di rotture di altri sostegni.
  • Utilizzare calzature idonee, con fondo in gomma per ridurre il rischio di scivolamento.

 

“CHECK-LIST” DI RIFERIMENTO PER IL CASO SPECIFICO

STAMPA

Domanda Si No
L'operatore alla guida di macchine agricole è in possesso dell’abilitazione all’uso del trattore? (dopo 01/01/2018)
L’operatore è stato istruito in modo adeguato alla gestione della trattrice in caso ordinario e straordinario. (E'presente e consultato il Libretto d’uso e manutenzione del Costruttore) ?
L'operatore è in grado di valutare correttamente le situazioni di emergenza? (è stato adeguatamente informato e formato sui rischi)?
La trattrice è dotata di adeguato sistema di frenatura sul posto (in grado di garantire il blocco del trattore dopo fermo della macchina)?
Il freno a mano viene normalmente utiliizzato (in caso di fermo del trattore)?
Sono sempre effettuati i normali controlli preliminari prima dell’utilizzo della macchina?
Sono normalmente utilizzate scarpe antiscivolo per l’accesso e uso del mezzo?
Sono apposte ed utilizzate le maniglie prescritte?
L’altezza del primo gradino è inferiore a 55 cm?