TRATTRICE AGRICOLA IN STRAPIOMBIO

 

IDENTIFICAZIONE DELL’INFORTUNIO

Descrizione: Incidente di trattore agricolo. Il trattore si ribaltava per errore di manovra legato a scarsa visibilità del terreno, e solo casualmente non schiacciava l'operatore.

 

ANALISI DELL’INFORTUNIO

a - Dinamica dell’infortunio

Il lavoratore (51 anni) era intento a lavorare la terra dell’azienda agricola di famiglia con il suo mezzo.
Ingannato, nel prendere misura, dall’erba molto alta che gli ha nascosto uno strapiombo, durante una manovra, ha messo una ruota oltre un avvallamento ed il trattore è rotolato verso il fondo alla china.
Nella caduta l’uomo è stato proiettato fuori dal cabinato ed è precipitato nel dirupo, per una ventina di metri, riportando diverse fratture in tutto il corpo.
Il mezzo si è invece arrestato in un crepaccio, poco prima di schiacciare l’operatore.

 

 

b – Danni causati

  • Gravi lesioni per azione “diretta”, provocate da urti contro il terreno.

 

 

c – Elementi che hanno causato il danno

Fattore Umano
  • Mancato utilizzo della cintura di sicurezza.
  • Sottovalutazione del rischio di ribaltamento in area di forte pendenza.
  • Eccesso di confidenza legata alla presunzione di perfetta conoscenza, accessibilità e stabilità dell’area.

 

Fattore Ambiente-Contesto
  • Terreno con erba alta, in grado di nascondere il profilo irregolare del terreno, oltre ad una eventuali instabilità dello stesso ed ostacoli, anche di rilevante importanza.
  • Effetto negativo dovuto al profilo accidentato, con movimenti “su-giù” della trattrice e perdita parziale o totale della visione del terreno calpestato dalle ruote del trattore.

 

Fattore Macchina/Attrezzo
  • Inadeguatezza: assenza della cintura di sicurezza.

 

Fattore Organizzativo
  • Mancanza di regole/procedure interne che limitino l’effettuazione di attività e di manovra con il trattore alle situazioni di reale praticabilità e visibilità.
  • Fretta: assenza di disponibilità a dedicare tempo per verificare, con un sopralluogo o scendendo dal mezzo in particolari momenti, il profilo reale e la effettiva conformazione del terreno, al di sotto dell’erba alta.

 

 

 

 

 

 

 

 

COME EVITARE/RIDURRE IL DANNO:
COMPORTAMENTO E REGOLE FONDAMENTALI DA SEGUIRE

  • Dotarsi di un sistema di ritenzione (cintura di sicurezza) ed utilizzarlo sempre, in qualsiasi situazione, unitamente al ROPS.
  • Dotarsi di un sistema di protezione contro lo schiacciamento per ribaltamento del trattore (ROPS: arco o cabina omologata) e mantenerlo sempre attivo (non abbattuto) in situazioni di rischio di ribaltamento.
  • Effettuare le verifiche sullo stato del mezzo, prima dell’utilizzo.
  • Effettuare le verifiche sullo stato del terreno, prima del reale accesso.
  • Leggere le indicazioni di corretto uso nelle specifiche condizioni operative contenute nella documentazione del mezzo.
  • Verificare lo stato dei pneumatici e la loro capacità di tenuta in condizioni difficile aderenza.
  • Mantenere puliti i sistemi di salita, per evitare scivolamenti per la presenza e l’accumulo di terreno argilloso bagnato.
  • Inserire almeno una (meglio due) maniglie per favorire una presa certa.
  • Utilizzare calzature idonee, con fondo in gomma per ridurre il rischio di scivolamento, in caso di effettuazione di sopralluogo.

 

“CHECK-LIST” DI RIFERIMENTO PER IL CASO SPECIFICO

STAMPA

Domanda Si No
L'operatore alla guida di macchine agricole è in possesso dell’abilitazione all’uso del trattore? (dopo 01/01/2018)
L’operatore è stato istruito in modo adeguato alla gestione della trattrice in caso ordinario e straordinario?
E’ presente e consultato il Libretto d’uso e manutenzione del Costruttore, per verificare le condizioni di corretta operatività?
L'operatore ha sufficienti informazioni per poter valutare correttamente le eventuali situazioni di rischio e di emergenza?
Il mezzo è dotato di cintura di sicurezza?
Il lavoratore “indossa” sempre il sistema di ritenzione?
Il mezzo è dotato di sistema di protezione ROPS?
Il lavoratore mantiene sempre attivo il sistema di protezione ROPS?
E’ stato effettuato un sopralluogo preliminare, utile ad indicare eventuali anomalie del terreno (ostacoli, buche, cedimenti, smottamenti), in particolare in zone ove tale fenomeno risulti noto o altamente probabile?
Sono sempre effettuati i normali controlli preliminari prima dell’utilizzo della macchina?
Sono normalmente utilizzate scarpe antiscivolo per l’accesso e uso del mezzo?
Sono apposte ed utilizzate le maniglie prescritte per l’accesso (salita e discesa) dal mezzo?
Il mezzo ha in dotazione un “Pacchetto di medicazione”?
L’operatore ha in dotazione un “sistema di comunicazione” efficiente (cellulare, radiolina, sistema di “uomo a terra")?
E’ rispettata ed adottata normalmente la regola per cui, prima di lasciare l’Azienda, si provvede sempre ad avvertire qualcuno dell’area in cui si opererà?