TRASCINATO DA PRESA DI FORZA

 

IDENTIFICAZIONE DELL’INFORTUNIO

Descrizione: Incidente mortale provocato dalla presa dell’operatore dall’albero cardanico in rotazione.
I vestiti dell’operatore rimangono impigliati nell’albero cardanico in rotazione, casuandone il soffocamento.

 

ANALISI DELL’INFORTUNIO

a - Dinamica dell’infortunio

Il lavoratore dipendente di una azienda agricola ad indirizzo zootecnico di anni 39, doveva eseguire le operazioni di carico del mangime. Il lavoro veniva eseguito con trattrice agricola gommata collegata al carro silos ad un asse equipaggiato con braccio di distribuzione.
Mentre il complesso trattrice agricola carro silos erano stazionati nel piazzale l’operatore avviava il funzionamento del carro mediante azionamento della p.d.p. e della trasmissione cardanica. L’operatore scendeva dal trattore in moto per effettuare delle regolazioni e dei controlli sul carro. Una volta eseguiti decideva di risalire sulla trattrice, ma invece di girare attorno alla macchina per poter salire dal lato di accesso previsto, per far prima, scavalcava il timone in prossimità dell’albero in rotazione. L’albero cardanico con parti salienti in rotazione intercettava gli abiti dell’operatore e successivamente lui stesso avvolgendolo e stritolandolo mortalmente.

 

 

b – Danni causati

  • Decesso per azione “diretta”, dell’operatore addetto alla conduzione del trattore.

 

 

c – Elementi che hanno causato il danno

Fattore Umano
  • Negligenza dell’operatore. Quando si scende dal trattore si deve, stazionare la macchina, disinserire la presa di forza, spegnere il motore e togliere la chiave. La macchina collegata deve essere spenta. Eccetto particolari attrezzature con particolari procedure, arresti di emergenza e operatore a bordo trattrice.
  • Uso improprio dell’attrezzatura. L’operatore non doveva avvicinarsi all’albero cardanico in rotazione, non doveva scavalcarlo per velocizzare la salita sulla trattrice.

 

Fattore Ambiente-Contesto
  • Assenza delle cinture di sicurezza. Non influente.
  • Assenza della protezione contro l’azionamento involontario delle leve del distributore idraulico di comando. Non influente.
  • Assenza di abilitazione all’uso in sicurezza della trattrice agricola (patentino).
  • Lavoro solitario. Non gestione del primo soccorso.

 

Fattore Macchina/Attrezzo
  • Non conformità tecnica. L’albero cardanico e la presa di forza erano prive delle protezioni e coperture.
  • Non conformità tecnica. Assenza del dispositivo di protezione in caso di ribaltamento. Non influente.

 

Fattore Organizzativo
  • Assenza di informazione, formazione e addestramento del personale dipendente sui rischi connessi all'uso delle attrezzature e dei macchinari di lavoro, in particolare la pesa di forza.
  • Non sono state eseguite le manutenzioni periodiche ordinarie e straordinarie.
  • Non sono state ripristinate le protezioni dell’albero cardanico e della presa di forza.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

COME EVITARE/RIDURRE IL DANNO:
COMPORTAMENTO E REGOLE FONDAMENTALI DA SEGUIRE

  • Quando si scende dal trattore si deve, stazionare la macchina, disinserire la presa di forza, spegnere il motore e togliere la chiave.
  • L’albero cardanico deve essere protetto dalla propria copertura in grado di segregare le parti salienti ed articolazioni pericolose in rotazione. Deve essere della giusta lunghezza per evitare pericolosi sfilamenti degli elementi telescopici. La protezione dell’albero, per evitare che durante il funzionamento giri con esso, deve essere trattenuta da apposite catenelle fissate in altrettanti punti di fissaggio sul lato trattrice e sul lato macchina. La presa di potenza lato trattrice deve essere protetta da protezioni superiore e laterali che si sovrappongano alla protezione dell’albero in modo da evitare punti di contatto e parti in rotazione esposte. La presa di potenza che riceve il moto lato macchina operatrice deve essere protetta da una protezione che copre completamente la rotazione dell’albero cardanico con una sovrapposizione di almeno 500mm. rispetto alla protezione dell’albero in posizione assiale. La protezione deve inoltre permettere lo spazio per inserire le mani per poter effettuare le operazioni di collegamento, da 50 a 150mm. Sulla macchina operatrice deve essere presente un dispositivo di supporto dell’albero da impiegare quando essa è scollegata dalla trattrice.
  • Per salire sul trattore avrebbe dovuto fare il giro della macchina.
  • Rispetto delle procedure divieto di stare nel raggio di azione della macchina.
  • Uso di indumenti aderenti con elastici in vita caviglie e polsi, privi di parti svolazzanti, che possono essere impigliati e presi da parti in movimento e rotazione.
  • Rispetto delle procedure di lavoro e delle buone tecniche.
  • Gestione del primo soccorso.
  • A partire dalla “Valutazione dei rischi”, individuare le procedure che definiscano le regole per un corretto comportamento nella conduzione in sicurezza delle attrezzature da lavoro.
  • Idoneità tecnica professionale dell’operatore.
  • Rispettare le indicazioni ricevute nella fase di formazione informazione.
  • Rispettare le indicazioni ricevute nella fase di addestramento abilitazione all’uso in sicurezza della trattrice agricola.
  • Corretto uso dei Dispositivi di Protezione Individuale.
  • Corretto impiego dei dispositivi di protezione dell’attrezzatura da lavoro.
  • Verificare l’adeguatezza e la messa a norma dei mezzi e delle attrezzature utilizzate, che devono essere complete degli eventuali dispositivi necessari per la Circolazione stradale.
  • Verificare sempre i rapporti di rimorchiabilità ed i carichi verticali da applicare al sollevatore idraulico nel rispetto dei valori indicati dal costruttore della trattrice ed il rispetto delle formule per calcolare le adeguate zavorre garantendo almeno il 20% sull’asse sterzante.
  • Manutenzioni periodiche ordinarie e straordinarie.
  • Garantire la gestione dell’emergenza incendio e primo soccorso.
  • Sottoporsi a sorveglianza sanitaria preventiva e periodica.

 

“CHECK-LIST” DI RIFERIMENTO PER IL CASO SPECIFICO

STAMPA

Domanda Si No
La protezione dell’albero cardanico principale e e di quelli secondari è sempre presente ed integra
La protezione è fissata alla struttura della trattrice ed a quella della macchina operatrice con la catenella
La protezione della presa di forza, sia dalla parte che trasmette coppia che dalla parte che riceve, si sovrappone alla protezione "albero cardanico - macchina operatrice" per una quota di 50 mm senza esporre parti salienti in rotazione
La protezione porta in evidenza il marchio CE
Viene valutata la tolleranza ed il limite di sfilamento massimo degli alberi telescopici previsto dal costruttore
L’albero cardanico è sottoposto a manutenzione regolare e frequente
L’albero cardanico che rimane sulla macchina operatrice, quando scollegato dalla trattrice viene sostenuto dagli appositi sostegni senza farlo cadere a terra e senza utilizzare per il supporto la catenella anti-rotazione
Gli alberi cardanici non utilizzati vengono riposti in appositi supporti in modo orizzontale
E’ stata effettuata la formazione e informazione a giovane operatore
Ha conseguito l’abilitazione alla guida di macchine agricole (trattrice agricola)
E’ presente il telaio di protezione in caso di ribaltamento di tipo approvato / conforme alle norme di sicurezza?
Sono presenti le cinture di sicurezza?
Le cinture di sicurezza sono indossate regolarmente durante l’utilizzo della macchina sia in azienda che su strada
Esiste una buona visibilità dal posto di guida
I comandi risultano facilmente identificabili con specifici segni grafici
Sono presenti le maniglie per la salita
E' garantita l'efficienza dei dispositivi di frenatura di servizio e stazionamento