AIUTANTE INVESTITO DA CARICO

 

IDENTIFICAZIONE DELL’INFORTUNIO

Descrizione: Incidente di elevatore a forche collegato a trattrice agricola gommata.
Durante operazioni sollevamento di bins per carico su autocarro il carico cade rovinosamente su operatore a terra nelle vicinanze provocandone la morte per schiacciamento.

 

ANALISI DELL’INFORTUNIO

a - Dinamica dell’infortunio

Il lavoratore dipendente di una azienda agricola ad indirizzo frutticolo di anni 30, stava eseguendo il carico dei bins su autocarro con trattrice agricola gommata collegata posteriormente al sollevatore idraulico attacco a tre punti ad elevatore a forche.
Improvvisamente il terzo punto di collegamento superiore del sistema trattrice elevatore, cede ed il montante sollevato con il bins ruota in avanti precipitando rovinosamente su di un operatore che passava nei pressi del raggio di azione della macchina investendolo mortalmente.

 

 

b – Danni causati

  • Decesso per azione “diretta”, di operaio che si trovava nei pressi del raggio di azione della macchina.

 

 

c – Elementi che hanno causato il danno

Fattore Umano
  • Negligenza dell’operatore. Non sono state eseguite le manutenzioni periodiche ordinarie e straordinarie. Non sono stati controllati i sistemi di collegamento del carrello alla trattrice. Nello specifico si sono formate delle cricche sul cordone di saldatura tra lo stilo del cilindro idraulico e l’occhiello di collegamento. Esse hanno indebolito e compromesso la resistenza meccanica del collegamento provocandone la rottura.
  • Non sono state effettuate le verifiche periodiche delle catene. Non influente.
  • Negligenza procedurale dell’operatore e del lavoratore. Non deve essere presenti persone nel raggio di azione della macchina.
  • Lavoro solitario. Non gestione del primo soccorso.

 

Fattore Ambiente-Contesto
  • Assenza del dispositivo di protezione in caso di rovesciamento del carico sull’operatore FOPS. Non influente.
  • Assenza della protezione contro l’azionamento involontario delle leve del distributore idraulico di comando. Non influente.
  • Assenza del dispositivo di segnalazione luminosa lampeggiante.
  • Assenza di abilitazione all’uso in sicurezza della trattrice agricola (patentino).
  • Assenza di uso di indumenti ad alta visibilità. Non influente.

 

Fattore Macchina/Attrezzo
  • I tiranti dei bracci inferiori non erano tensionati e bloccati. Tale condizione oltre a creare oscillazioni dal carico e conseguenti pericolose instabilità del complesso trattrice carrello ha contribuito al deterioramento del collegamento al terzo punto.
  • Assenza delle cinture di sicurezza. Non influente.
  • Non conformità tecnica. Assenza del cavo di sicurezza al terzo punto. In caso di rottura esso assicura che il carrello ruoti pericolosamente all’indietro.
  • Non conformità tecnica. Assenza del dispositivo stringi casse. Tale dispositivo serve appunto a trattenere le casse per evitare che queste posano cadere dalla pila sollevata.
  • Non conformità tecnica. Assenza del dispositivo di protezione in caso di ribaltamento. Non influente

 

Fattore Organizzativo
  • Assenza di informazione, formazione e addestramento del personale dipendente sui rischi connessi all'uso delle attrezzature e dei macchinari di lavoro.
  • Carico effettuato in maniera inadeguata.
  • Mancata attenzione nelle manovre di scarico.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

COME EVITARE/RIDURRE IL DANNO:
COMPORTAMENTO E REGOLE FONDAMENTALI DA SEGUIRE

  • Manutenzioni ordinarie e straordinarie. Controllo dello stato dei sistemi di collegamento.
  • Rispetto delle procedure divieto di stare nel raggio di azione della macchina.
  • Prima di utilizzare il trattore con elevatore a forche verificare sempre il tensionamento e il bloccaggio dei bracci inferiori del sollevatore.
  • Presenza del cavo di sicurezza del terzo punto.
  • Conformità del trattore.
  • Presenza del dispositivo FOPS.
  • Presenza del lampeggiante.
  • Abilitazione alluso in sicurezza del trattore elevatore a forche (patentino).
  • Uso di indumenti ad alta visibilità.
  • Rispetto delle procedure di lavoro e delle buone tecniche.
  • Gestione del primo soccorso.
  • A partire dalla “Valutazione dei rischi”, individuare le procedure che definiscano le regole per un corretto comportamento nella conduzione in sicurezza delle attrezzature da lavoro.
  • Idoneità tecnica professionale dell’operatore.
  • Rispettare le indicazioni ricevute nella fase di formazione informazione.
  • Rispettare le indicazioni ricevute nella fase di addestramento abilitazione all’uso in sicurezza della trattrice agricola.
  • Corretto uso dei Dispositivi di Protezione Individuale.
  • Corretto impiego dei dispositivi di protezione dell’attrezzatura da lavoro.
  • Verificare l’adeguatezza e la messa a norma dei mezzi e delle attrezzature utilizzate, che devono essere complete degli eventuali dispositivi necessari per la Circolazione stradale.
  • Verificare sempre i rapporti di rimorchiabilità ed i carichi verticali da applicare al sollevatore idraulico nel rispetto dei valori indicati dal costruttore della trattrice ed il rispetto delle formule per calcolare le adeguate zavorre garantendo almeno il 20% sull’asse sterzante.
  • Manutenzioni periodiche ordinarie e straordinarie.
  • Garantire la gestione dell’emergenza incendio e primo soccorso.
  • Sottoporsi a sorveglianza sanitaria preventiva e periodica.

 

“CHECK-LIST” DI RIFERIMENTO PER IL CASO SPECIFICO

STAMPA

Domanda Si No
L'operatore alla guida di macchine agricole è in possesso dell’abilitazione all’uso del trattore? (Fino al 31 dicembre 2018 può essere sostituita da un’autocertificazione di possesso di esperienza biennale nell’uso del trattore)
L’operatore è stato istruito in modo adeguato alla gestione della trattrice in caso ordinario e straordinario (è presente e consultato il Libretto d’uso e manutenzione del Costruttore) ?
L'operatore è in grado di gestire situazioni di emergenza e di primo soccorso (sono presenti un estintore ed un Pacchetto di Medicazione)?
La trattrice è dotata di adeguato telaio di protezione e cinture di sicurezza (in grado di garantire un Volume di Sicurezza per l’operatore)?
Il telaio di sicurezza è in protezione attiva (in caso di presenza di telai abbattibili)?
Sono presenti altri dispositivi di protezione collettiva sulla macchina?
Tutti gli assemblaggi degli attrezzi, nelle fasi lavorative, con le unità di forza motrice risultano di dimensioni e di capacità appropriate?
E’ presente e viene regolarmente impiegato il piede di supporto regolabile del timone delle macchine operatrici trainate, durante la fase di collegamento e scollegamento?
Se il dispositivo di supporto è staccabile, è previsto un suo immagazzinamento sulla macchina?
Vengono regolarmente utilizzate le spine di sicurezza per bloccare il perno di collegamento nei dispositivi di attacco?
Le macchine per le quali e' previsto un uso notturno o in luoghi bui incorporano un dispositivo di illuminazione adeguato al lavoro da svolgere?
E’ presente una uscita considerata di sicurezza nella cabina di guida?
La batteria risulta bloccata per rimanere in posizione anche se la macchina si ribalta?