Scheda 04.08 Accessi, sollevamento e stabilità
COSA SI RISCHIA:
- Caduta o scivolamento in fase di salita/di discesa dalla macchina (per presenza di fango, detriti, vegetali, residui di olio, grasso; per squilibrio da assenza o da inidoneità di appigli idonei; per presenza di ostacoli o di leve che impigliano i vestiti).
- Urti, schiacciamenti degli arti per perdita di controllo, per distacco - totale o parziale - o per squilibrio del mezzo sollevato; per disattenzione in fase di attacco e di distacco del rimorchio e delle altre macchine operatrici; per ribaltamento da instabilità del complesso trattrice-operatrice)
E' necessario ricordare che:
Anche se sembrano rischi marginali, le difficoltà di accesso o l'eccessiva disinvoltura con cui si sale (e si scende) sulle macchine e la
loro inappropriata movimentazione (es.: trasporto su carrello) o scorretto accoppiamento, provocano infortuni che, anche se da altezze modeste,
possono indurre danni, anche gravi.
INDICAZIONI PRATICHE - OPERATIVE:
I dispositivi di accesso:
- devono essere posti all'interno della sagoma della trattrice/della macchina operatrice
- devono essere protetti dagli organi in movimento
Fare particolare attenzione all'ingresso nelle trattrici a cingoli, per le quali i dispositivi d'accesso, viste le difficoltà costruttive, spesso mancano.
Preliminarmente all'accoppiamento trattrice-attrezzatura:
- rispettare le masse rimorchiabili previste dal costruttore della trattrice ed i carichi verticali indicati sull'occhione di traino
- applicare le zavorre necessarie (fare il calcolo corretto) in posizione anteriore alla trattrice.
Prima di effettuare la manovra di attacco/distacco dell'attrezzatura, assicurarsi che:
- la macchina sia in "stazionamento" con il freno tirato
- la superficie dove vengono effettuate le manovre di collegamento sia in piano e non vicino a bordi di ripe, fossi, scarpate (rischio: cedimento terreno)
- siano presenti le "spine" di sicurezza, collegate al perno (di solito tramite un filo di plastica, di gomma o una catenel a) affinchè il perno non si sfili dal a propria sede
- se si effettua la manovra di attacco/distacco dell'attrezzatura con la collaborazione di una persona a terra, occorre che chi esegue l'aggancio indichi al conducente le manovre da eseguire con parole ben scandite e segni inequivocabili, per evitare malintesi operativi.
In condizioni di parcheggio:
- seguire le informazioni e le delucidazioni circa le modalità d'uso in sicurezza dei mezzi di supporto (distanza tra i piedi di supporto, sistema di bloccaggio degli stessi)
- se la macchina da collegare è trainata, utilizzare cunei di blocco da inserire tra le ruote ed il terreno della macchina stessa.
I dispositivi di supporto (es.: gli stabilizzatori) devono poter essere bloccati anche nella posizione di trasporto e devono essere chiaramente visibili dall'operatore/conducente seduto al posto di guida.
Se i dispositivi di supporto sono staccabili, occorre allora provvedere al loro immagazzinamento sulla macchina (meglio se è disponibile un sistema di attacco rapido).
Se risulta necessario sollevare un'attrezzatura o una macchina (per trasportarla oppure per effettuare una manutenzione):
- utilizzare i punti di aggancio chiaramente identificati (sul a macchina e sul Manuale d'uso) dal costruttore per il sollevamento
- evitare di utilizzare punti di sollevamento improvvisati, non progettati per quel a funzione, per il rischio di deformazioni della struttura o possibili rotture di parti di macchina.
ULTERIORI INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI
- Durante le manovre, utilizzare guanti, tute senza parti svolazzanti e scarpe antinfortunistiche, anche per migliorare la stabilità del piede.

Dispositivo di accesso al posto di guida

Occhione omologato

Piede stabilizzatore

Piede stabilizzato

Dispositivo di supporto non adeguato

Punto di aggancio