Scheda 04.09 Manutenzione

 

COSA SI RISCHIA:

  • Ribaltamento della trattrice (per rotture e guasti di organi; per scarsa manutenzione)
  • Urti o investimento (per sganciamento del rimorchio/dell'attrezzo trainato; per rottura di parti meccaniche; per perdita del controllo dell'attrezzatura collegata; per inadeguata manutenzione)
  • Schiacciamento, elettrocuzione, impigliamento (per effettuazione delle operazioni di manutenzione)

 

E' necessario ricordare che:
Quasi la metà degli infortuni imputabili alle macchine è derivato da rotture e guasti per difettosa o assente manutenzione. Un efficiente sistema di manutenzione, esteso a tutte le macchine e le attrezzature agricole mantiene efficienti ed affidabili i mezzi meccanici, prevenendo gli infortuni e valorizzandoli economicamente.

 

INDICAZIONI PRATICHE - OPERATIVE:

 

Tutte le macchine agricole devono essere corredate di libretto "Uso e Manutenzione".

 

Per tutte le macchine deve essere predisposta una scheda (talvolta già inserita dal costruttore nel libretto di Uso e Manutenzione), nella quale riportare le operazioni effettuate, la data di effettuazione e l'operatore che l'ha svolta (interno o esterno all'azienda)

 

Le operazioni più frequenti ed indispensabili sono:

  • verificare i livelli del liquido refrigerante e dei lubrificanti (se necessario, sostituirli o rabboccarli)
  • pulire i filtri aria, olio, combustibile ed eventualmente sostituirli
  • ingrassare articolazioni e supporti
  • lavare superfici e condotti
  • verificare la pressione di gonfiaggio dei pneumatici
  • verificare il livello della soluzione elettrolitica contenuta nella batteria ed eventualmente aggiungere acqua distillata, pulire ed ingrassare i morsetti.

 

Le aziende agricole possono effettuare le manutenzioni (anche straordinarie) direttamente in azienda, purché siano:

  • eseguite in locali e con attrezzature ed utensili a norma
  • rispettate la buona tecnica e la buona prassi.

 

Per le manutenzioni straordinarie più complesse, si consiglia comunque di servirsi di officine specializzate.

Ogni ditta costruttrice offre una garanzia, che però è valida solo se:

  • vengono scrupolosamente rispettate le indicazioni riportate sul libretto "uso e manutenzione"
  • vengono effettuati i previsti tagliandi di manutenzione
  • vengono utilizzati i lubrificanti prescritti
  • vengono eseguite riparazioni o manutenzioni da personale abilitato
  • si utilizzano ricambi originali
  • si adoperano attrezzature di lavoro idonee

 

Per operare in sicurezza occorre applicare le precauzioni d'uso generali per ogni mezzo meccanico:

  • leggere attentamente il manuale di istruzioni/uso
  • non asportare, non manomettere o non modificare alcuna parte della macchina se ciò non è previsto dal manuale di istruzioni
  • riparare o sostituire le protezioni e le parti eventualmente usurate o rotte secondo le indicazioni fornite dal costruttore
  • mantenere in buono stato la segnaletica (in particolare i pittogrammi) relativi alla sicurezza e riportanti i segnali di pericolo
  • controllare che la macchina non abbia subito danni durante la fase di trasporto e, nel caso, avvertire immediatamente la casa costruttrice o il rappresentante di zona
  • pulire periodicamente le macchine, eliminando materiali estranei (detriti, fango, residui vegetali, ecc.) che potrebbero danneggiarne il funzionamento o provocare lesioni all'operatore
  • prima di intervenire sulle parti in movimento della macchina, arrestare il motore e inserire il freno di stazionamento
  • rivolgersi, per ogni chiarimento sul funzionamento e sul a manutenzione della trattrice, alla casa costruttrice, ai rivenditori e/o alle officine autorizzate
  • provare frequentemente l'efficienza del segnalatore acustico, l'eventuale dispositivo di sollevamento (se presente), dei freni, dello sterzo, del lampeggiante
  • verificare se ci sono segnalazioni che indichino perdite di olio dai circuiti idraulici, le condizioni di usura dei pneumatici e la loro pressione di esercizio
  • utilizzare ricambi originali (comunque devono essere compatibili)
  • non indossare indumenti che possano impigliarsi in organi in movimento come abiti non idonei, sciarpe, camici, ecc.
  • utilizzare sempre idonei Dispositivi di Protezione individuale.

 

Nel caso si eseguano operazioni di rifornimento e regolazioni:

  • verificare spesso il livello del liquido refrigerante e dell'olio; per ripristinarli, spegnere il motore, attendere il raffreddamento, poi aprire gradualmente il tappo del radiatore/della coppa
  • agire con cautela, utilizzando gli appositi dispositivi di protezione individuale (guanti, occhiali, maschere con filtro specifico), ricordare che il liquido dei freni è velenoso, l'acido degli accumulatori è corrosivo, il liquido refrigerante (glicole etilenico) è nocivo
  • non effettuare il rifornimento di combustibile in presenza di possibili punti d'ignizione (sigarette accese, fiamme libere, ecc.) o con il motore in moto o ancora caldo.
  • chiudere correttamente il tappo del serbatoio, pulendo le parti imbrattate da fuoriuscite di combustibili o di lubrificanti
  • in caso di riparazione, trasformazione o manutenzione particolare, il lavoratore interessato deve essere qualificato in maniera specifica.

 

ULTERIORI INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI

  • La manutenzione delle macchine dotate di motore a combustione deve essere effettuata solo dove sia assicurata una quantità sufficiente d'aria tale da evitare rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori
.
Immagine di prova

 

Immagine di prova

 

Immagine di prova

 

Immagine di prova

 

Immagine di prova

 

Immagine di prova

Trasporto macchine ed attrezzature

 

Immagine di prova

 

Immagine di prova

 

Immagine di prova

 

Immagine di prova

 

Immagine di prova