Scheda 05.07 Difesa delle colture
COSA SI RISCHIA:
- Schiacciamento nel e fasi di attacco e stacco della macchina alla trattrice (attenzione ai liquidi presenti nel serbatoio, che possono creare pericolose instabilità)
- Contatto con gli organi in movimento (durante la fase di irrorazione)
- Contatto con sostanze pericolose (in fase di lavorazione con prodotti fitosanitari: carico/scarico, irrorazione dei prodotti)
- Contaminazione e proiezione di liquidi in pressione (per rot ura dei tubi flessibili, specie quelli vicino all'operatore, se i comandi sono portati vicino al posto di guida)
- Soffocamento (nel caso di cisterne di grosse dimensioni, se l'operatore entra all'interno del serbatoio senza le dovute precauzioni e sicurezze)
- Scivolamenti e cadute dalle postazioni di servizio (durante il carico della cisterna)
- Investimento di persone (durante le operazioni di manovra)
INDICAZIONI PRATICHE - OPERATIVE:
Non infilare mani o dita nell'area della ventola e dove sono posizionati gli ugelli, se la macchina è in moto.
Le aperture che rendono possibile l'accesso alla ventola devono essere protette da idonee griglie che non compromettano la turbolenza ai fini
della corretta distribuzione del prodotto, ma devono essere abbastanza fitta da non consentire il passaggio delle dita.
Durante la chiusura e apertura delle barre irroratrici, fare attenzione allo schiacciamento per rilascio incontrollato delle barre.
Le barre che possono essere aperte e chiuse manualmente devono essere munite di due maniglie per ottimizzare la presa da parte dell'operatore.
Se l'operazione di apertura e chiusura delle barre è automatizzata, il comando deve essere del tipo ad azione mantenuta ed essere posizionato al di fuori della zona di rotazione delle barre stesse.
Sul cilindro idraulico, a doppio effetto, di apertura e chiusura delle barre, deve essere presente una valvola di blocco posizionata sul cilindro idraulico, che eviti la caduta dei bracci, durante l'apertura o chiusura in caso di calo di pressione idraulica (per rottura di manicotto, per calo di potenza).
Durate le operazioni di collegamento, riempimento/svuotamento, manutenzione, la macchina deve essere stabilizzata e appoggiata su fondo pianeggiante.
Prestare attenzione alle linee elettriche aeree presenti nel luogo di lavoro sopratutto se le barre, in fase di apertura, raggiungono l'altezza di 4 m.
Fare attenzione al rischio di investimento di persone o animali e all'urto di cose.
Nella fase di attacco dell'atomizzatore alla trattrice, prestare attenzione ai tubi idraulici e fare in modo che non vi siano piegature (la strozzatura potrebbe causare malfunzionamenti e scoppio con fuoriuscita di liquidi ad alta temperatura).
La porzione di tubo flessibile vicina alla porzione rigida è quel a maggiormente esposta alle screpolature e alle rotture. I tubi flessibili devono essere coperti da una guaina, fissata con fascette sul tubo rigido.
Prestare attenzione alla pressione indicata dal manometro e rispettare i limiti massimi consentiti.
Dopo aver effettuato il pieno della botte assicurarsi che il tappo sia chiuso perfettamente.
In caso di contatto diretto con i prodotti fitosanitari, lavarsi con acqua immediatamente e accuratamente.
In tutte le fasi di utilizzo (carico, irrorazione e scarico):
- utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali (tuta impermeabile, guanti impermeabili, protezione alle vie respiratorie)
- non ingerire cibi e non fumare.
ULTERIORI INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI
- Verificare la compatibilità con le trattrici e rispettare i carichi previsti
- Tenere le macchine pulite eliminando materiali estranei (detriti, residui di miscela, ecc.) che potrebbero danneggiarne il funzionamento o arrecare danni all'operatore.
- Non operare in condizioni meteorologiche non adeguate (presenza di vento)
- Non preparare le miscele nè distribuire i prodotti senza l'utilizzo di dispositivi di protezioni individuali
- Non sovraccaricare la macchina oltre il limite consentito
- Dimensionare la quantità di prodotto da preparare e da distribuire cercando di lasciare meno residui possibili.

Ventola con griglia di protezione

Ventola senza griglia di protezione



Tubi idraulici flessibili, protetti da guaina

Tappo: deve essere dotato di catenella e valvola di sicurezza

Manometro con valvola di sicurezza

Serbatoio d'acqua dotato di rubinetti