Scheda 03.05 Fienile
COSA SI RISCHIA:
-
Rischio di investimento in loco e a grande distanza (generato dalla caduta e dal successivo rotolamento delle balle
dall'accatastamento), provodato da:
- cedimento del terreno di appoggio, che si assesta nel tempo (anche per gli eventi atmosferici)
- cedimento dei pallets (se impiegati per sollevare le balle dal terreno) in quanto non ben controllati prima dell'uso (usurati o difettosi)
- deformazione delle balle per fermentazione interna alle balle stesse (errato essiccamento; limitata aerazione causata dai teli in polietilene spesso utilizzati per la copertura)
- perdita di equilibrio durante la movimentazione (prelievo e deposito) delle balle con i mezzi agricoli (per terreno sconnesso; per ostacoli vari)
- mancata realizzazione di barriere anticaduta - Rischio di incendio accidentale (per immissione di materiale caldo, presenza di automezzi, di impianto elettrico inidoneo, ecc.)
- Caduta dall'alto (per presenza di soppalchi non delimitati, per uso di scale inidonee o malposizionate)
E' necessario ricordare che:
Il peso di una "rotoballa" (in media circa 400 Kg) è sufficiente a generare danni a cose e persone.
L'incendio di un fienile è difficilmente domabile, anche dai Vigili del Fuoco, che spesso riescono solo ad evitare che si propaghi ad altri edifici.
INDICAZIONI PRATICHE - OPERATIVE:
Mantenere i pavimenti ed il terreno circostante solidi, livellati e privi di buche o di avvallamenti.
Privilegiare rotoballe con legatura a rete (sono meno deformabili di quelle legate a corda).
Realizzare le misure di contenimento delle balle impilate (con robuste barriere, funi tese e recinzioni) al fine di impedirne la caduta.
Utilizzare come separatore un letto di paglia o teli (evitare, ove possibile l'uso di palletts, che possono cedere/deformarsi).
Stabilizzare la base della catasta con picchetti o cunei di trattenuta.
Limitare l'altezza delle pile a non più di 5 m, ovvero a 4 "balloni".
Orientare il fronte di caduta verso spazi aperti non abitati o proteggerlo con robusta recinzione o palificazione.
Controllare regolarmente la verticalità delle pile rimuovendo le balle che cominciano a perdere stabilità.
Operare sempre sul fronte del deposito.
Realizzare la copertura della catasta utilizzando mezzi dotati di idonei cestelli o misure equivalenti per evitare di operare direttamente a contatto con le balle.
Accedere esclusivamente con movimentatori o trattori provvisti di cabina di protezione della postazione di guida e privilegiare movimentatori a braccio telescopico.
Vietare l'accesso ai non addetti ai lavori e garantire che nella zona di movimentazione vi sia solo la presenza dell'addetto alla lavorazione.
ULTERIORI INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI
- Non fumare dove sono presenti materiali infiammabili (es: paglia e fieno); posizionare in prossimità secchi di sabbia e almeno 1 estintore a polvere (ove possibile, acqua).
- Segnalare immediatamente al datore di lavoro se si notano situazioni pericolose.
- Non interferire durante le operazioni passando in zona con altri mezzi meccanici.
- Qualora non l'avesse già fatto il datore di lavoro (è un suo compito), informarsi su come ci si deve comportare nella gestione di eventuali emergenze.
- Collocare i parapetti sui fronti elevati e accessibili del fienile; devono essere solidi e ben ancorati, fatti con 2 correnti orizzontali, di cui uno ad altezza superiore a 1 metro; eventualmente con una fascia a terra che impedisca di mettere il piede nel vuoto o di far cadere oggetti verso il basso.
- Controllare l'idoneità delle scale e il loro fissaggio/posizionamento (se mobili).
- Verificare se è necessario ottenere il Certificato Prevenzione Incendi (capannone chiuso, non isolato, con capacità di oltre 500 q.li).


