Scheda 01.07 Gestione delle emergenze
COSA SI RISCHIA:
- Errori e indecisioni che possono causare danni alle persone (anche a se stessi) ed alle cose
- Mancanza dei sistemi/delle attrezzature/delle apparecchiature di gestione del "Primo intervento"
- Incapacità di gestire, quando necessario, i sistemi/le attrezzature/le apparecchiature messe a disposizione
- Mancata consapevolezza dei propri diritti/doveri
- Sottovalutazione del ruolo
E' necessario ricordare che:
In caso accadano eventi indesiderati (in particolare principi di incendio, eventi infortunistici, malesseri vari.) occorre che l'azienda sia
organizzata per potervi fare fronte, e che tutti sappiano cosa possono e/o devono fare, che si appartenga o meno alle "Squadre di emergenza".
INDICAZIONI PRATICHE - OPERATIVE:
in generale, il datore di lavoro deve:
Prevedere cosa fare in caso di emergenza (meglio elaborando un Piano di Emergenza) su: primo soccorso, lotta antincendio, evacuazione dei lavoratori e pericolo grave/immediato. Se necessario, predisporre adeguata segnaletica di avvertimento e di sicurezza.
Nominare i lavoratori addetti alla prevenzione, alla lotta antincendio e al primo soccorso (di solito, nelle piccole imprese, fino a 5 addetti,
tali compiti sono svolti direttamente dallo stesso Datore di Lavoro) e comunicare i loro nominativi a tutto il personale.
Gli addetti devono frequentare un corso specifico.
Dotarsi almeno:
- di una "Cassetta di pronto soccorso" da tenere nella Sede aziendale
- di uno o più "Pacchetti di medicazione", da tenere sui mezzi di lavoro che si possono allontanare dalla Sede aziendale (es: trattore, autocarro)
- di un numero adeguato di estintori (almeno 1 per ogni "centro di pericolo": dove ci sono materiali che possano prendere fuoco e provocare danni alle persone o alle cose).
Mettere vicino al telefono aziendale un foglio con i numeri di telefono principali (115, 118, ..) e uno schema di "telefonata-tipo" per avvertire i soccorsi in maniera razionale ed adeguata, vincendo il panico che può intervenire in quelle situazioni.
Fissare alcune regole ("Piano di Emergenza Interno") da comunicare a tutti e disegnare una piantina aziendale dove siano collocati almeno: gli estintori, la cassetta di primo soccorso, i sistemi di blocco (interruttore elettrico generale; valvola centralizzata gas metano), il "punto di ritrovo".
In caso di incendio, i lavoratori devono:
Se si appartiene alla Squadra antincendio, intervenire sul posto ed operare secondo le indicazioni del Corso e del "buon senso".
Se non si appartiene alla Squadra antincendio, seguire le indicazioni del Piano di Emergenza. In genere si deve abbandonare il posto di lavoro o la zona pericolosa, mettersi in salvo, raggiungendo il punto di raccolta. Stare a disposizione di chi gestisce l'emergenza, eventualmente prestandosi a chiamare i Vigili del Fuoco (n° tel.: 115)
In caso di malore/svenimento/infortunio, i lavoratori devono:
Se si appartiene alla Squadra di Primo soccorso, intervenire sul posto ed operare secondo le indicazioni del Corso e del "buon senso"; in generale ci si accerta delle condizioni della persona e, se possibile, lo si pone in "posizione di riposo"; poi si chiamano o si mandano a chiamare i Soccorsi (n° tel.: 118).
Se non si appartiene alla Squadra di Primo soccorso, mettersi in salvo e a disposizione di chi gestisce l'emergenza, eventualmente chiamando i Soccorsi (n° tel.: 118).
ULTERIORI INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI
- Si consiglia di effettuare, almeno una volta l'anno (anche se non sempre è prescritto come obbligo) una prova "di evacuazione" con simulazione ed attuazione dei primi interventi possibili, di cui tenere traccia (in foglio con data, firma di tutti i partecipanti e del datore di lavoro, descrizione delle operazioni svolte, ...)
Elenco del contenuto della cassetta di Primo Soccorso: | Elenco del contenuto del pacchetto di Medicazione: |
Guanti sterili monouso (5 paia) | Guanti sterili monouso (2 paia) |
Visiera paraschizzi | Flacone di soluzione cutanea di iodo-povidone al 10% di iodio da 125 ml(1) |
Flacone di soluzione cutanea di iodo-povidone al 10% di iodio da 1 litro (1) | Flacone di soluzione fisiologica (sodio cloruro 0,9%) da 250 ml (1) |
Flaconi di soluzione fisiologica (sodio cloruro - 0,9%) da 500 ml (3) | Compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole (1) |
Compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole (10) | Compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole (3) |
Compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole (2) | Pinzette da medicazione sterili monouso (1) |
Teli sterili monouso (2) | Confezione di cotone idrofilo (1) |
Pinzette da medicazione sterili monouso (2) | Confezioni di cerotti di varie misure pronti all'uso (1) |
Confezione di rete elastica di misura media (1) | Rotolo di cerotto alto cm. 2,5 (1) |
Confezione di cotone idrofilo (1) | Rotolo di benda orlata alta cm 10 (1) |
Confezioni di cerotti di varie misure pronti all'uso (2) | Un paio di forbici (1) |
Rotoli di cerotto alto cm. 2,5 (2) | Un laccio emostatico (1) |
Un paio di forbici | Confezione di ghiaccio pronto uso (1) |
Lacci emostatici (3) | Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari (1) |
Ghiaccio pronto uso (due confezioni) | Istruzioni sul modo di usare i presidi suddetti e di prestare i primi soccorsi in attesa del servizio di emergenza |
Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari (2) | |
Termometro | |
Apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa. |
Quali estintori usare:
- A polvere: sono adatti un pò dovunque; ma lasciano tracce evidenti
- A CO2(anidride carbonica): vicino ai quadri elettrici principali e dove è opportuno "sporcare" poco
Dove mettere gli estintori(indicativamente; in ogni caso, adeguarsi alle normative specifiche di prevenzione incendi, se esistenti, o alle indicazioni dei progettisti):
- Cisterna gasolio: n° 3, in prossimità (possono "coprire" anche altre zone vicine, per circa 10-15 metri)
- Bombolone GPL: n° 2 in prossimità
- Deposito prodotti fitosanitari: n° 1
- Capannone ricovero mezzi agricoli: n° 1 in prossimità delle uscite/dei portoni (in media: n° 1 ogni 150-200 mq)
- Officina: n° 1
- Fienili: n° 1
- Mezzi agricoli e di trasporto (che si allontanano dalla sede aziendale): n° 1/cad.
Ricordare che gli estintori devono essere control ati ogni 6 mesi da persone competenti.





