Scheda 06.04 Potatura
COSA SI RISCHIA:
- Tagli alle varie parti del corpo (per uso dalle attrezzature taglienti)
- Caduta dall'alto (per perdita di equilibrio; per mancato utilizzo di sistemi di ancoraggio dell'operatore e della scala)
- Danni ai muscoli e alle articolazioni (per allungamenti o sforzi eccessivi)
- Dolori ai muscoli ed alle ossa (per posizioni scomode e prolungate)
- Danni agli occhi (per urti da rami)
E' necessario ricordare che:
L'uso degli attrezzi da taglio sia motorizzati/alimentati, sia manuali, richiede un'attenzione particolare per sé e il rispetto di
una distanza di sicurezza da parte degli altri operatori.
INDICAZIONI PRATICHE - OPERATIVE:
Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali adeguati (guanti antitaglio e vestiti adeguati, non troppo ampi e senza parti svolazzanti) e controllarli periodicamente affinché non siano deteriorati e quindi non efficaci alla protezione.
Utilizzare sempre una protezione agli occhi per evitare eventuali urti accidentali che possono provocare irritazioni o abrasioni anche gravi.
Valutare prima con cura la postazione più adeguata per l'operatore rispetto alle parti su cui intervenire con l'attrezzatura da
taglio, al fine di evitare cadute per sbilanciamento del corpo.
Fermare sempre la macchina in fase di lavoro e assicurarsi che sia stabile e che il piano sia privo di dislivelli.
Effettuare la manutenzione delle attrezzature da taglio affinché la manovra di potatura risulti più agevole possibile, seguendo il libretto delle istruzioni.
Non rimuovere la segnaletica (pittogrammi) riportata sugli attrezzi da tavolo (forbici pneumatiche, seghe, motoseghe).
Tenere sempre pronta e completa di presidi la cassetta di primo soccorso. Se si lavora in luoghi isolati, tenere in vicinanza almeno un "Pacchetto di medicazione" e un sistema di comunicazione (Vedasi Scheda 1.07 "Gestione dell'emergenze").
ULTERIORI INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI
- Segnalare eventuali anomalie e disfunzioni degli attrezzi adoperati.
- Controllare sempre la stabilità delle macchine sulle quali si opera.
- In caso di tagli superficiali disinfettare sempre la ferita, fasciarla con garze sterili e cerotti.
- In caso di tagli profondi cercare immediatamente soccorso (tenere sempre a portata di mano un cellulare).
- Rispettare le pause indicate dal medico competente durante l'orario di lavoro.
- Verificare ogni mese l'integrità dei contenuti minimi previsti per la cassetta di primo soccorso e sostituire i presidi farmaceutici scaduti.
- Tenere conto delle indicazioni specifiche fornite nelle Schede "5.11 Forbici pneumatiche/elettriche" e "5.05 Motoseghe".



Carrello semovente per la potatura

