Scheda 04.05 Sistemi di comando, di blocco, idaulici, elettrici

 

COSA SI RISCHIA:

  1. Impigliamento e trascinamento
  2. Schiacciamento (per riduzioni di pressione o perdite di carico)
  3. Investimento
  4. Scottature da olio bollente (per sovrapressione e rotture di tubazioni in pressione)
  5. Contatto con parti elettriche

 

E' necessario ricordare che:
Talvolta si trascurano parti delle macchine ritenute superflue, poco importanti per la resa della produzione, o addirittura si considerano di durata illimitata e senza esigenze di manutenzione. Ricordare che tutte le parti della macchina meritano attenzione, verifiche e manutenzione adeguata.

 

INDICAZIONI PRATICHE - OPERATIVE:

 

I comandi come lo sterzo o le leve di sterzo, le leve del cambio, le leve di comando, le manovelle, i pedali e gli interruttori sono stati scelti, progettati, costruiti e posizionati dal costruttore in maniera idonea e non devono essere modificati senza rispettare le relative regole.

 

Gli organi di comando devono essere facilmente identificabili mediante targhette con simboli grafici che richiamano l'attenzione dell'operatore sulla funzione del comando.

 

Se l'azionamento dei comandi può avvenire accidentalmente, è necessario che siano presenti dispositivi di blocco nella posizione di riposo (azionamento "a uomo presente").

 

Le leve dovranno avere un archetto di protezione per evitare di essere azionate dagli urti accidentali dell'operatore.

 

Le macchine che richiedono, anche saltuariamente, che i lavoratori introducano le mani o altre parti del corpo fra organi che entrano in movimento con l'avviamento della macchina, devono avere un sistema di comando con dispositivo di blocco multiplo, che consente la messa in moto solo dopo che ogni addetto alla macchina abbia disinserito il proprio dispositivo di blocco particolare.

 

Le macchine che richiedono, per le operazioni di caricamento, registrazione, cambio di pezzi, pulizia, riparazione e manutenzione, che il lavoratore si introduca in esse o sporga qualche parte del corpo fra organi che possono entrare in movimento, devono essere provviste di dispositivi che assicurino la posizione di fermo della macchina e dei suoi organi durante l'esecuzione di dette operazioni.

 

Si devono adottare le misure e le cautele affinché la macchina o le sue parti non siano messe in moto da altri.

 

Se il bloccaggio non tempestivo degli elementi di trasmissione d'energia accoppiabili tra un'attrezzatura di lavoro mobile e suoi accessori e traini può provocare rischi specifici, l'attrezzatura di lavoro deve essere attrezzata o sistemata per impedire il bloccaggio degli elementi di trasmissione d'energia, o almeno occorre prendere ogni precauzione possibile per evitare conseguenze pregiudizievoli

 

Se gli organi di trasmissione di energia accoppiabili tra attrezzature di lavoro mobili rischiano di sporcarsi e di rovinarsi strisciando al suolo, si devono prevedere possibilità di fissaggio.

 

Ottenuto l'arresto dell'attrezzatura di lavoro, o dei suoi elementi pericolosi, l'alimentazione degli azionatori deve essere interrotta.

 

I componenti del sistema devono essere resi accessibili e le operazioni di regolazione e di manutenzione devono essere effettuate in condizioni di sicurezza.

 

Nei sistemi oleoidraulici, occorre facilitare la dissipazione della pressione del fluido nel sistema, al fine di prevenire un avviamento inatteso (bloccaggio meccanico delle valvole di isolamento nella posizione di "chiuso"; dissipazione della pressione dal sistema oleoidraulico mediante l'isolamento dell'alimentazione elettrica).

 

I movimenti meccanici, previsti o imprevisti, (compresi gli effetti dovuti, per esempio, all'accelerazione, alla decelerazione, al sollevamento, non devono provocare situazioni di pericolo per le persone.

 

I sistemi oleoidraulici devono essere progettati in modo da proteggere il personale da temperature superficiali che eccedano la sopportabilità al contatto.

 

La rete di tubazioni deve essere progettata in modo da dissuaderne l'utilizzo come gradino o come scala.

 

Per evitare errori di collegamento che potrebbero costituire un pericolo, i tubi dovrebbero essere identificati e sistemati in conformità.

 

Le tubazioni, sia rigide sia flessibili, devono essere ubicate in modo da essere protette da danneggiamenti prevedibili e da non ostacolare l'accesso per la regolazione, le riparazioni, la sostituzione di componenti o il normale lavoro.

 

Le tubazioni non devono essere impiegate per supportare componenti che potrebbero dar luogo a carichi anormali.

 

I tubi idraulici devono essere protetti in modo da evitare fuoriuscite di liquido in caso di rotture.

 

Occorre adottare un idoneo programma di manutenzione: sostituire i tubi idraulici seguendo le indicazioni previste dal costruttore; eventualmente valutare lo stato di usura e di deterioramento e sostituire i tubi non oltre i tre anni di vita.

 

Il braccio di sollevamento, dotato di gancio è assimilato agli altri apparecchi di sollevamento: pertanto, qualora abbia una portata superiore ai 200 Kg, è obbligatoria l'omologazione da parte dell'ISPESL e le successive verifiche periodiche da parte delle AUSL.

 

I cavi elettrici presenti sulle macchine devono essere protetti nel caso in cui possano venire a contatto con superfici metalliche potenzialmente abrasive e devono resistere ai contatti con il lubrificante o il carburante o essere protetti contro queste sostanze e posizionati in maniera tale che nessuna loro porzione sia in contatto con il sistema di scarico, con parti mobili o spigoli vivi.

 

Fatta eccezione per il circuito di avviamento e per l'impianto di accensione ad alta tensione, in tutti i circuiti elettrici devono essere presenti fusibili o altri dispositivi di protezione contro il sovraccarico.

 

ULTERIORI INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI

  • Prima di porre in pressione il circuito idraulico, verificare la correttezza delle connessioni e che i tubi idraulici non presentino danneggiamenti.
  • Per evitare errori di connessione, fare attenzione ai codici di riconoscimento (colori, segni, innesti ad unico senso di collegamento,..) dei tubi idraulici ed elettrici, delle prese olio della trattrice e degli innesti rapidi.
  • Prima di scollegare le tubazioni idrauliche, controllare che il circuito non sia in pressione.

 

Immagine di prova

 

Immagine di prova

 

Immagine di prova

 

Immagine di prova

 

Immagine di prova

 

Immagine di prova

 

Immagine di prova

 

Immagine di prova

 

Immagine di prova

 

Immagine di prova

 

Immagine di prova

 

Immagine di prova

 

Immagine di prova